Parti off-site per l’edilizia civile e industriale: l’esperienza Jendy Joss nella costruzione sostenibile

Innovazione, sostenibilità e qualità: la nostra visione per l’edilizia del futuro

L’edilizia sta vivendo un’evoluzione profonda: i cantieri diventano sempre più digitali, le costruzioni più sostenibili, le prestazioni degli edifici sempre più elevate ed il personale specializzato di cantiere sempre più difficile da reperire.
In questo scenario in rapida trasformazione, Jendy Joss è leader ormai da anni nella realizzazione di pareti off-site per l’edilizia civile e industriale, sviluppa soluzioni costruttive a secco capaci di unire innovazione tecnologica, sicurezza e responsabilità ambientale.

Da sempre crediamo che costruire significhi progettare con lungimiranza, riducendo l’impatto ambientale e ottimizzando tempi, risorse ed energia.
Il nostro approccio nasce proprio da questa visione: portare in cantiere soluzioni off-site complete, certificate e ad alte prestazioni, capaci di migliorare il comfort abitativo e ridurre i tempi di realizzazione.

L’edilizia del futuro sarà sempre più off site,” afferma l’ing. Simone Lippini CEO di Jendy Joss. “Non si tratta solo di costruire più velocemente, ma di costruire meglio, con qualità controllata e processi sostenibili.”

Le nostre parti off site: tecnologia e flessibilità per ogni progetto

I nostri sistemi costruttivi off-site vengono realizzati interamente in ambiente industriale, dove precisione e controllo qualitativo sono garantiti in ogni fase.
Produciamo pareti prefabbricate esterne e internecontropareti isolanti e soluzioni strutturali modulari destinate a progetti residenziali, industriali, scolastici, sanitari e direzionali.

Grazie alla tecnologia a secco e alla realizzazione off-site, possiamo ridurre fino al 60% i tempi di cantiere, limitando imprevisti, sprechi e disagi.
Ogni componente viene consegnato già pronto per l’installazione, con eventuale integrazione di impianti elettrici o idraulici, in modo da garantire rapidità, precisione e affidabilità.

Le nostre pareti esterne off-site assicurano valori di trasmittanza fino a 0,115 W/m²K, con un isolamento termico e acustico di altissimo livello, mentre le soluzioni per interni integrano sistemi modulari leggeri, resistenti e personalizzabili secondo le esigenze progettuali.

Sostenibilità e sicurezza: principi concreti del nostro modo di costruire

Ogni sistema Jendy Joss è progettato per unire prestazioni tecniche e rispetto per l’ambiente.
Utilizziamo materiali isolanti riciclati e riciclabili, come fibre di poliestere e lane minerali, e processi produttivi che riducono scarti e consumi energetici.
La produzione off site ci consente di limitare le emissioni legate al cantiere, ottimizzare i trasporti e rispettare pienamente i Criteri Ambientali Minimi (CAM) previsti dalle normative italiane ed europee.

Oltre alla sostenibilità ambientale, garantiamo anche massimi standard di sicurezza e qualità certificata.
I nostri sistemi sono conformi alle normative su resistenza al fuoco, comportamento sismico e isolamento acustico, per assicurare affidabilità e comfort nel tempo.

Efficienza, comfort e design: vantaggi concreti per progettisti e imprese

Scegliere le pareti off-site per l’edilizia civile e industriale firmate Jendy Joss significa beneficiare di un modello costruttivo veloce, preciso e sostenibile.
Offriamo ai progettisti e alle imprese un partner tecnico in grado di:

  • garantire tempi certi e costi controllati;
  • assicurare alte prestazioni energetiche, acustiche ed al fuoco;
  • fornire soluzioni modulari personalizzabili;
  • consentire una consistente riduzione del personale di cantiere;
  • rispettare tutte le normative di sicurezza e qualità.

Il risultato è un edificio efficiente, performante e in linea con le più moderne esigenze di edilizia sostenibile e industrializzata.

Ogni progetto firmato Jendy Joss nasce da una collaborazione diretta con studi di architettura, ingegneria e imprese di costruzione, per sviluppare soluzioni su misura che coniughino estetica, prestazioni e durabilità.

La vera innovazione è quella che semplifica i processi, riduce l’impatto ambientale e migliora la qualità della vita. È questa la direzione in cui stiamo andando, ogni giorno, con il nostro lavoro.”

Articoli recenti